scuole e
campi estivi

Nella nostra Oasi, i bambini possono immergersi in un mondo di scoperta e avventura. Le nostre attività educative includono visite guidate per le scuole e campi estivi, dove i piccoli esploratori imparano a conoscere la natura e gli animali da vicino. Inoltre, offriamo aule all’aperto per lezioni interattive e laboratori creativi, dove l’apprendimento si unisce al gioco. Ogni attività è pensata per stimolare la curiosità dei bambini, offrendo loro un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura.

attività per le scuole

L’Oasi Ippogrifo si avvale della collaborazione del personale qualificato di “Il Topo Campagnolo” per accogliere i bambini e le bambine in un ambiente sereno e a contatto con la natura, per guidarli alla scoperta di nuove esperienze e conoscenze del mondo animale e vegetale attraverso laboratori divertenti.

Questo è l’ambiente ideale per consentire ai bambini di stabilire un contatto diretto e vero con la natura e gli animali.
Le attività proposte tengono conto delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 per quanto riguarda ciò che ciascuno di noi è tenuto a conoscere e fare per contribuire a realizzare una società sostenibile, anche in sinergia e a supporto dei progetti attivati nelle scuole.

La nostra
aula

Questa sarà un’aula aperta agli alunni, ma anche al sole, alla pioggia, al vento, alla neve, alle fioriture, alle farfalle…

Affinchè le bambine e i bambini possano conoscere la natura, i suoi ritmi, le sue leggi e a imparare a capirla e rispettarla vivendola in prima persona; con le sue intemperie, con le sue meraviglie, con le sue stagioni.

All’Oasi Ippogrifo i bambini e le bambine possono esplorare, osservare, fare; così facendo hanno il tempo di riscoprire il quotidiano.

Qui si divertono, accarezzano gli animali che magari hanno visto soltanto in televisione o sui libri, ma soprattutto, scoprono tante cose nuove e stimolanti con originalità e creatività.

I nostri
laboratori

Oasi Ippogrifo in collaborazione con Il Topo Campagnolo

Le attività permetteranno ai minori di immergersi nella natura e, attraverso il fare, impareranno cose nuove e consolideranno quanto appreso a scuola.
Le bambine e i bambini verranno a contatto con animali di diverse specie e si inoltreranno nel bosco per conoscere la flora del territorio.
Noi crediamo che la natura sia un ambiente stimolante per curare i bisogni di crescita fisica, emotiva, psichica e relazionale.
I nostri laboratori sono adatti a tutti i bambini di tutte l’età!

Scuola dell'infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria di primo grado

Vuoi saperne di più?

Sei una scuola e vuoi prenotare?

Il Topo Campagnolo propone uscite didattiche anche a Vallico Sopra

La filiera della castagna

(Vallico Sopra – Fabbriche di Vergemoli – Lu)

Il progetto ha il fine di far conoscere ai visitatori del Parco delle Apuane l’importanza storica, paesaggistica ed ecologica dei castagneti da frutto (selve)

Cercheremo di affrontare il tema della castanicoltura sotto vari aspetti nel corso delle visite.

Il tema centrale è la castagna quale fonte di cibo.

Questo lavoro tipico della cultura contadina di Vallico Sopra, oggi torna ad essere valorizzato grazie ai molteplici utilizzi della castagna anche come parte di alimentazione sana per gli animali.

Ricordiamo che la castagna, per maturare, non necessita di prodotti chimici

Il progetto prevede 2/3 uscite sul territorio in diversi periodi e con diverse modalità a seconda dei visitatori.

Per le scuole di ogni ordine e grado vengono proposte le seguenti attività:

Mese di ottobre

visita al castagneto e raccolta delle castagne; misurazione e sistemazione sul “canniccio”per l’essiccazione

Durante il soggiorno seguiranno esperienze didattiche concordate con le/gli insegnanti riguardanti temi di interesse che possono essere…

Riduzione in scala del metato, individuazione del NORD basandoci sugli aspetti della natura, creazione di oggetti tridimensionali usando reperti raccolti nel castagneto e altre molteplici attività

Fine novembre prima metà di Dicembre

Battitura delle castagne essiccate: in un primo momento la battitura avverrà seguendo la tradizione dei nostri antenati ;ogni bambino preleverà la quantità di castagne raccolte in precedenza (ridotte a circa 1/3) e si cimenterà nel lavoro di togliere la buccia;

per poi assistere alla macchinatura vera e propria.

Seguirà la pulitura delle castagne dove verranno eliminati gli scarti.

Nel pomeriggio le castagne verranno portate al mulino dove verranno trasformate in farina (durante la visita del mulino si potrà assistere direttamente alla macinatura)

Campi estivi residenziali

Respira l’avventura!
 
Esperienze a contatto con la natura e gli animali.

Si dorme in Oasi! Per vivere un’estate spensierata con nuovi amici alla scoperta dei segreti del bosco e di chi lo abita.
Un’occasione per sognare, conoscere, crescere all’aria aperta.

scopri il nostro
regolamento

Ti preghiamo di prendere visione attentamente del nostro regolamento per un corretto svolgimento dell’esperienza in totale armonia, sicurezza e rispetto verso l’ambiente e verso la natura che ci circonda.


La direzione non si ritiene responsabile di danni a persone o cose dovuti alla non curanza delle regole esposte nel regolamento.
La non curanza delle regole potrà dare luogo all’allontanamento dalla struttura senza il rimborso del biglietto.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Richiedi prenotazione o informazioni